Corsi in modalità e-learning: Chirurgia ad alta frequenza/a ultrasuoni

Per operatori, personale di sala operatoria, fornitori di tecnologia medica

BOWA ACADEMY diventa digitale
Con l’e-learning puoi formarti dove vuoi e quando vuoi!

Online Academy – La tua piattaforma d’apprendimento interattiva

I nostri corsi in modalità e-learning comprendono pillole di apprendimento, animazioni interattive, video e grafiche, di alta qualità didattica. Gli esempi pratici e le applicazioni in ambito di chirurgia ad alta frequenza e chirurgia a ultrasuoni permettono di integrare quanto appreso nella quotidianità lavorativa. Lo scopo di BOWA ACADEMY è promuovere l’applicazione sicura della chirurgia basata sull’impiego di energia per il benessere del paziente.

Con le nostre offerte di formazione digitale puoi ampliare rapidamente le tue conoscenze tecniche in modo approfondito, per un successo formativo a lungo termine.

Inizia subito e approfitta dell’offerta di corsi gratuiti in modalità e-learning:

Apprendimento interattivo

Conoscenze tecniche trasmesse in modo chiaro e semplice

E-learning

Sei tu a decidere quando e dove formarti

Test

Al termine del corso e ripetibile a piacere

Certificazione

Dopo aver superato con successo il test teorico

Corsi in modalità e-learning – registrati e inizia subito

L’Online Academy di BOWA è sempre a tua disposizione.

Patentino chirurgia HF

Amplia le tue conoscenze sul funzionamento della chirurgia ad alta frequenza. Apprenderai quali effetti sui tessuti è possibile ottenere con la chirurgia ad alta frequenza e acquisirai maggiore sicurezza nell’applicazione.

Multilingue: DE, EN, FR, IT, ES, PT, PL

Patentino chirurgia a ultrasuoni

Grazie ai contenuti interattivi e animati in 3D apprenderai il funzionamento della chirurgia a ultrasuoni, i fondamenti su cui si basa e come viene impiegata.

Multilingue: DE, EN, FR, IT, ES, PT, PL

Elettrodo neutro

Utilizzo e corretta manipolazione nella chirurgia HF

L’uso degli elettrodi neutri richiede particolari misure di sicurezza. Scopri tutto ciò che è necessario conoscere per un uso sicuro.

Multilingue: DE, EN

Aspiratore di fumi per sala operatoria

Sicurezza sul lavoro grazie all’aria pulita in sala operatoria

I fumi chirurgici sono un rischio per la salute del personale di sala operatoria! Scopri di più sui pericoli e sulle contromisure più efficaci.

Multilingue: DE, EN

Hai già eseguito la registrazione a BOWA ACADEMY?

0

Lingue

Corsi multilingue

0
%

Raccomandazioni

Partecipanti entusiasti

>
0

Partecipanti nel mondo

Fornitori MedTech, professionisti sanitari

Feedback from participants on the
BOWA ACADEMY e-learning course catalogue

BOWA ACADEMY per chirurgia HF e chirurgia a ultrasuoni

Trasmissione delle conoscenze e applicazioni pratiche

John Doe

Lorem ipsum
Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing.

John Doe

Lorem ipsum
Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing.

Jane Doe

Lorem ipsum
Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing.

FAQ: Tutto quello che devi sapere sulla chirurgia HF

Nella chirurgia HF l’azione termica desiderata viene ottenuta già attraverso il flusso di corrente nel tessuto (riscaldamento endogeno del tessuto). Ciò determina diversi effetti sul tessuto del paziente. Nel caso della cauterizzazione, il tessuto viene riscaldato dall’esterno (in modo esogeno); serve solo per l’emostasi superficiale. Il taglio dei tessuti, proprio della tecnologia ad alta frequenza, non è possibile utilizzando un cauterio.

La chirurgia HF consente di effettuare un taglio senza sollecitazioni con contestuale emostasi del tessuto. È uno strumento efficace sia per gli interventi di chirurgia a cielo aperto sia per quelli minimamente invasivi. Il taglio e la coagulazione con corrente ad alta frequenza rappresentano il gold standard nella chirurgia moderna.

Nel caso della chirurgia HF, la corrente alternata ad alta frequenza viene condotta attraverso il tessuto tramite uno strumento tra due elettrodi. Attivando lo strumento HF, la corrente alternata ad alta frequenza provoca il riscaldamento del tessuto per ottenere gli effetti chirurgici desiderati.

Il taglio elettrochirurgico e la coagulazione elettrochirurgica.

Taglio: evaporazione di liquido intra ed extracellulare con la distruzione di membrane cellulari che determina il taglio chirurgico.
Coagulazione: evaporazione di liquido intra ed extracellulare senza distruzione della struttura cellulare. Si ottiene un raggrinzimento del tessuto con chiusura dei vasi e conseguente emostasi. Per la coagulazione vengono impiegate di norma tensioni inferiori a 200 V, mentre per il taglio si adottano tensioni superiori.

Nell’elettrochirurgia vengono impiegate correnti alternate con frequenze superiori a 200.000 Hz (200 kHz). In questo intervallo di frequenza non si verifica alcuna stimolazione neuromuscolare.

Il generatore trasforma la corrente elettrica a bassa frequenza in corrente alternata (CA) ad alta frequenza. Il generatore fornisce al chirurgo la corrente nella forma necessaria allo strumento HF per ottenere l’effetto desiderato sul tessuto.

Sul manipolo o sul comando a pedale, il pulsante giallo attiva la corrente di taglio e quello blu la corrente di coagulazione. Questo contrassegno cromatico è standardizzato a livello internazionale.

Nella chirurgia HF monopolare, la corrente fluisce dall’elettrodo attivo attraverso il tessuto fino all’elettrodo neutro. Nella chirurgia HF bipolare, due elettrodi attivi, di norma equivalenti, sono integrati nello strumento. La corrente elettrica fluisce solo nella parte di tessuto afferrata dai due elettrodi. Non è quindi necessario un elettrodo neutro.

I fattori che permettono di ottenere gli effetti desiderati sul tessuto sono:

  • Impedenza del tessuto
  • Geometria degli elettrodi (densità di corrente)
  • Quantità di energia apportata
  • Durata dell’applicazione
  • Forma di corrente elettrica applicata
  • Coagulazione superficiale omogenea con profondità di penetrazione limitata
  • Procedura in assenza di contatto perché l’elettrodo non aderisce al tessuto
  • Ridotta formazione di fumi, quindi migliore visibilità del campo operatorio

La sintesi dei vasi bipolare permette di chiudere vasi fino a 7 mm. Il ciclo di sintesi viene controllato dal generatore o Sealing Mode. Un segnale Autostop interrompe automaticamente la procedura. L’impiego di clip e legature può essere ridotto se si ricorre alla tecnica di sintesi dei vasi.

Gli elettrodi neutri vengono utilizzati per chiudere il circuito tra il paziente e il generatore HF. Solo la tecnica monopolare richiede un elettrodo neutro.

Gli elettrodi neutri vengono applicati ad ampia superficie e senza grinze sulla pelle del paziente. A seconda del campo operatorio, l’elettrodo neutro va posizionato preferibilmente sul braccio o sula coscia più vicini, mantenendo tuttavia una distanza di almeno 20 cm dal sito chirurgico. Il percorso della corrente non deve mai passare sul cuore.

Per ridurre al minimo la densità di corrente e quindi il riscaldamento a livello locale. In questo modo si evita il rischio di lesioni termiche sulla superficie cutanea.

LA CONOSCENZA GENERA SICUREZZA

BOWA ACADEMY supporta attivamente utilizzatori professionali e distributori in tutto il mondo con informazioni tecniche, sotto forma di brochure, guide rapide, webinar e corsi online, per permettere una manipolazione sicura dei prodotti BOWA MEDICAL. L’offerta comprende la concezione di training di alta qualità ed eventi di formazione sottoposti a continuo perfezionamento, in collaborazione con istituti di primaria importanza, attivi in ambito chirurgico, e aziende di tecnologia medica.

Obiettivo di BOWA ACADEMY
Applicazione sicura della chirurgia basata sull’energia per il benessere del paziente!